Pastetti e confetti sono sempre stati il simbolo delle feste importanti, quelle in cui si celebra un sacramento per intenderci...tipo feste di battesimo, cresime, matrimoni.... Unica occasione non religiosa concessa: la nascita. Pastetti e confetti (...a cui col tempo si è aggiunto anche qualche cioccolatino) nel numero rigorosamente dispari di 5, facevano da accompagnamento alla bomboniera, ben riposti in una scatolina di cartone detta 'a spasetta, che si donava a parenti ed amici al momento del congedo dopo i festeggiamenti. In epoca più antica, quando i matrimoni si celebravano per amore per cui duravano dai 50 ai 60 anni (...solo perchè dopo tale lasso di tempo poteva capitare che uno dei coniugi passasse a miglior vita, della serie "finchè morte non ci separi..."), quando non esistevano abiti da 5-6 mila euro nè wedding planner ma solo il vestito fatto dalla mamma o prestato dalla cugina, quando non c'erano locations prestigiose o pranzi per 500 persone in cui le posate sono più delle portate ma solo casa di mamma o la trattoria del cugino Peppino, ebbene anche a quei tempi dopo la cerimonia si mangiavano i pastetti con i confetti, bagnati rigorosamente da un brindisi in rima con Vermouth bianco e conclusione a ritmo di tarantella.
Quando ero bambina io invece i matrimoni già si festeggiavano nei locali, dove si andava dopo la cerimonia: solitamente c'era un piccolo buffet di dolci costituito da bocconcini ( bignè di pasta choux), cannolicchi ( cannoli siciliani mignon) e la torta nuziale a piani e dopo il taglio della torta e il brindisi con i calici incrociati gli sposi passavano di tavolo in tavolo e insieme alla bomboniera passavano ad ogni invitato un cucchiaio colmo di confetti e pasticcini da portare a casa che ognuno riponeva in un tovagliolo di carta dopo averne fatto una piccola truscia e lo custodiva gelosamente in tasca. Quel piccolo tesoro spesso era destinato a portare un pò di festa anche agli anziani o a qualche ammalato che non aveva potuto essere presente quel giorno. Arrivati a casa ognuno sceglieva il suo pastetto preferito... e siccome a me le ciliegie candite non piacevano cercavo di beccare sempre quello con la mandorla o nei casi estremi, di nascosto da occhi indiscreti (leggasi "mia madre"), toglievo via la ciliegia troppo dolce per i miei gusti e la nascondevo in un lembo di fazzolettino perchè mia madre non se ne accorgesse...giusto il tempo di farle fare una brutta fine. Ehi... non tradirete il mio segreto, vero?
I PASTETTI
(Pasticcini alle mandorle)
150 gr di farina di mandorle
100gr di zucchero
30 gr di farina di nocciole
60gr di albume
10gr di miele
scorza d'arancia grattugiata
ciliegie candite e mandorle (o nocciole)
zucchero a velo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhljiwTGJhmd3R-vlcaSmMFpxTKSJYkCFWgT7HnGIS-96Ln7iYOdXxUXQdWp0n7cJ9JzPeqDZp8q9vNmziNisPu1pLfGXoaRzYO47JBBA1ydXUbFlu9kiCs6_tYsdSHaXRP0cQczMZMgBE/s400/IMG_7828+%25282%2529+%2528533x800%2529.jpg)
Trascorso il tempo del riposo inforniamo i pasticcini a 200-210 ° per 12 minuti circa, fino a che le punte dell'impasto non diventino di un bel colore marrone. Facciamoli intiepidire per almeno 5 minuti prima di togliere via i pasticcini dalla carta da forno, perchè appena sfornati sono ancora molto morbidi e rischiamo di romperli. Completiamo con una spolverata di zucchero a velo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTMTyppLphBjEjLWZq-ITrKBu_ivCrQlPv0rFf1Y4Sk_uLq3PJtX7WCj7r8w5_cBcPzjpCDHn8nXJHLB0qA_I9pG6tBNXNPkmK3HFaTBqb-_pvNCLmYIgYHEW0U9D7MZ0nfs3jTTCGXCY/s400/past10+(533x800).jpg)
Quando ho scattato queste foto e le ho riviste al computer mi sono molto emozionata...e non sono riuscita a scegliere quale foto omettere, perciò mi scuso per la lunghezza del post, nella speranza che quella stessa emozione sia riuscita a trasmetterla anche a voi... voi che non potete immaginare che quella coppia bellissimi di sposi sono i miei nonni, Antonio e Teresa, che oggi non ci sono più.
Con questo post non potevo non partecipare al contest della mia amica Assunta dedicato alla Piccola Pasticceria.
![](http://1.bp.blogspot.com/-RYcO3PlfD1s/ULJa35ghIyI/AAAAAAAACr8/7AmXFIqknE0/s320/banner%2Bdolcissimi%2Bassaggi.jpg)